
SOCIAL HOUSING
Nuove opportunità per abitare e rigenerare le città
CONVEGNO ON LINE
L’accesso alla casa rappresenta oggi una delle principali sfide sociali. Sempre più persone, non solo tra le fasce più fragili, ma anche tra chi dispone di redditi medi e condizioni di relativa stabilità, incontrano crescenti difficoltà nell’accedere a soluzioni abitative adeguate sul mercato libero. In questo contesto, il social housing si configura come uno strumento necessario, capace di integrare intervento pubblico e iniziativa privata, ampliando l’offerta abitativa a prezzi accessibili e generando effetti positivi sulla qualità urbana e sulla coesione sociale.
In Italia, il social housing sta prendendo forma attraverso percorsi molteplici: dalle grandi città ai contesti urbani di media dimensione emergono modelli diversi che cercano di dare risposte concrete alle nuove esigenze abitative. A Roma, il piano decennale punta a incrementare in modo strutturale l’offerta di edilizia residenziale sociale; a Milano, l’attenzione è concentrata sulla rigenerazione urbana e sulla collaborazione con fondi e operatori privati; a Firenze, si sperimentano formule innovative di residenzialità collaborativa, promosse anche con il coinvolgimento del terzo settore.
Ma il social housing non rappresenta solo una risposta emergenziale: è anche uno strumento di rigenerazione urbana, capace di ridare vitalità a quartieri degradati, offrire spazi abitativi flessibili e sostenibili, rafforzare i legami di comunità e migliorare la qualità della vita. La collaborazione tra enti locali, cooperative, fondi immobiliari e operatori privati costituisce oggi una leva fondamentale per sviluppare un’offerta abitativa stabile, inclusiva e duratura.
A livello europeo, la Commissione Europea e la Banca Europea per gli Investimenti hanno promosso una piattaforma in grado di mobilitare 10 miliardi di euro per costruire e ristrutturare 1,5 milioni di alloggi a prezzi accessibili, incentivando efficienza energetica, sostenibilità e innovazione. Questi interventi rafforzano le iniziative italiane, sottolineando come la casa possa assumere un ruolo centrale nello sviluppo urbano e nella coesione sociale.
Il prossimo convegno AGIDI si propone di offrire una panoramica aggiornata sul settore del social housing, con particolare attenzione alle nuove dinamiche economiche e sociali e ai modelli di investimento, analizzando come i principali operatori si stiano adattando alle nuove esigenze abitative e di inclusione sociale. Un focus specifico sarà dedicato ai profili amministrativi e urbanistici, con approfondimenti sugli strumenti di pianificazione territoriale, sui titoli abilitativi edilizi e sulle procedure autorizzative, nonché sul ruolo delle convenzioni urbanistiche e degli accordi di programma come strumenti di cooperazione tra pubblico e privato.
Agenda dei Lavori Social Housing
ISCRIZIONE SOCI: LINK
ISCRIZIONE: LINK