
Student Housing: a che punto siamo?
Convegno online
Negli ultimi anni lo Student Housing ha destato grande interesse tra gli investitori, soprattutto a causa della mancanza di un’offerta adeguata nelle vicinanze delle grandi università e del costante aumento di studenti.
Confrontando il dato relativo al numero di studenti fuori sede, con l’offerta di posti letto in alloggi per studenti, è infatti emerso che in Italia vi sia una domanda potenziale a cui non corrisponde un’adeguata offerta.
Ed è proprio in tale contesto che stiamo assistendo ad un progressivo aumento degli investimenti immobiliari nel segmento dello Student Housing. Tale inversione di rotta è in parte dovuta alla volontà di investitori e operatori del settore di intraprendere – nelle città a forte vocazione universitaria – importanti progetti di riqualificazione e rigenerazione finalizzati alla realizzazione di studentati moderni e comparabili con quelli europei, e in parte agli stanziamenti previsti dal PNRR.
Tra gli obiettivi del PNRR, infatti, rientra quello di incrementare il numero di posti letto disponibili in Italia portando così l’offerta di alloggi universitari ai migliori standard europei.
In occasione del prossimo convegno AGIDI si intende fornire un quadro aggiornato di tale asset class, approfondendo le dinamiche della domanda e dell’offerta in Italia, i progetti di riqualificazione urbana e di progettazione sostenibile, l’inquadramento urbanistico degli Studentati, i nuovi “concept” e le soluzioni ibride, la normativa applicabile, le recenti misure introdotte dal PNRR e i modelli contrattuali adottati dagli operatori del settore.
Agenda Convegno Student Housing
ISCRIZIONE RISERVATA AI SOCI: CLICCA QUI
ISCRIZIONE A PAGAMENTO: CLICCA QUI