
Il Mercato delle Locazioni Residenziali
Le novità contrattuali e fiscali per soddisfare una domanda abitativa in trasformazione
Convegno in presenza – Milano, Hotel Scala
La crescita, continua e costante, del mercato delle locazioni residenziali va attribuita sia a ragioni economiche, come la riduzione dell’accesso al credito o la pressione fiscale sugli immobili, sia all’affermazione del residenziale alternativo che, alimentata dalla trasformazione di esigenze e mentalità, sta trasformando l’idea stessa di casa. Nuovi format residenziali, destinati a segmenti di utenza specifici, hanno progressivamente sostituito il concetto di bene con quello di servizio, particolarmente appetibile soprattutto in determinate fasi della vita caratterizzate da un’elevata domanda di mobilità e flessibilità.
Un fenomeno che si riflette sulla domanda di contratti di locazione che, arricchendosi di elementi atipici e di formule negoziali nate in altri contesti, si trasformano in forme di partnership agreement e affiancano al concetto di godimento di un bene la somministrazione di servizi accessori.
Il convegno di AGIDI ha analizzato le ricadute di una domanda locativa in continua evoluzione e ha individua le tipologie contrattuali, le clausole e le forme di garanzia volte a soddisfare le nuove esigenze di tutti gli attori coinvolti dalla rivoluzione degli affitti.